Il 5 febbraio scorso, è iniziata la 69° edizione del Festival di Sanremo, come sempre in diretta dal palco dell’Ariston e condotto quest’anno da Claudio Brosio, Virginia Raffaele e dal direttore artistico Claudio Baglioni.
Una settimana dedicata alla musica
Il festival di Sanremo rappresenta sin dalla sua prima edizione uno degli eventi mediatici più importanti d’Italia. L’importanza del festival è tale che viene trasmesso anche in Eurovision per rendere possibile agli italiani all’estero di poter seguire la kermesse. Il festival può essere seguito in diretta ogni sera anche tramite radio.
In generale il festival di Sanremo dura 5 giorni (dal martedì al sabato, giorno della finale), i brani vengono scelti da una apposita commissione, nei mesi immediatamente precedenti la competizione, le canzoni devono essere state composte da autori italiani con testi in lingua italiana (vengono anche accettati testi in uno dei vari dialetti regionali italiani). Questi brani vengono proposti da diversi interpreti in prima assoluta, quindi mai eseguiti pubblicamente in precedenza, pena la squalifica.

La competizione è generalmente divisa in due: i Big e le Nuove proposte. I Big, cantanti con carriere già avviate, partecipano alla gare principale; le Nuove proposte invece sono cantanti che iniziano un percorso nel panorama musicale italiano proprio grazie al Festival. Le due gare vengono giudicate da una giuria demoscopica (addetti ai lavori e consumatori) e dal voto popolare tramite televoto. Un premio viene assegnato anche dalla sala stampa del festival.
Il Festival, una fabbrica di talenti
Il festival di Sanremo è stato un trampolino di lancio per molti volti noti della canzone italiana, oggi conosciuti anche all’estero come: Laura Pausini che vinse la categoria Nuove proposte nel 1993 con la canzone La Solitudine e si classificò al terzo posto nel 1994 con Strani Amori.
Stesso destino per Eros Ramazzotti che nel 1984 partecipa e vince il festival nella categoria Nuove proposte con la canzone Terra Promessa, l’anno dopo si presenta nella categoria Big con la canzone Una storia importante classificandosi al sesto posto, l’album è però un successo e lancia la carriera del giovane Ramazzotti. Eros torna al festival per il terzo anno consecutivo nel 1986 con il brano Adesso Tu che lo vede trionfare.

La categoria nuove proposte a lanciato anche la carriera di un’altro grande artista italiano molto apprezzato all’estero: Andrea Bocelli. Nel 1994, Bocelli si presentò al festival con la canzone Il mare calmo della sera con cui vinse la categoria cambiando per sempre la sua carriera.
Quest’anno la gare delle Nuove Proposte ha avuto luogo un paio di mesi prima del Festival in cui i vincitori, scelti tramite televoto hanno avuto accesso diretto al festival e alla gara dei Big.
La finalissima del festival di Sanremo 2019 avrà luogo sabato 9 Febbraio e come ogni hanno il vincitore eletto al televoto rappresenterà l’Italia al Festival dell’Eurovisione (che tra l’altro fu creato pensando al Festival di Sanremo!) che quest’anno si terrà in Israele.
Se site fan della musica non potete perdervi il festival ovunque voi siate in Europa o nel mondo!
Natacha Da Rocha