Ennesime elezioni politiche in Italia

L’Italia si sa, fa fatica a mantenere un governo e sopratutto un capo di governo stabile. Neppure un esperto come Mario Draghi è riuscito nel difficile compito di dare la stabilità necessaria ad un paese in crisi politica constante. Il 25 settembre si terranno dunque le nuove elezioni, il clima come sempre è bollente.

La crisi del governo Draghi è iniziata dopo poche settimane, il 14 luglio, a causa del mancato voto di fiducia in Senato del Movimento 5 Stelle al decreto legge « Aiuti ». Il Presidente della Repubblica ha respinto tuttavia le dimissioni del Presidente del consiglio, invitandolo a verificare in Parlamento l’esistenza della maggioranza. Il 20 luglio, la mozione di pieno sostegno all’esecutivo a firma di Pier Ferdinando Casini, su cui il governo aveva posto la questione di fiducia, ha raccolto al Senato appena 95 voti a causa della mancata partecipazione al voto sia del Movimento 5 Stelle, sia di Lega e Forza Italia (che avevano chiesto a Draghi di formare un nuovo governo che escludesse il M5S). L’indomani (21 luglio) Mario Draghi ha rinnovato le proprie dimissioni, e di conseguenza il Presidente della Repubblica, dopo colloqui con i Presidenti del Senato e della Camera, ha sciolto le due Camere come previsto dall’art. 88 della Costituzione. La XVIII legislatura si è quindi chiusa in anticipo rispetto a marzo 2023, suo termine naturale.

Le legge elettorale vigente è la legge Rosato, che ha regolato le precedenti elezioni del 2018 e prevede un sistema elettorale misto. Conformemente agli articoli 56 e 57 della Costituzione, modificati dalla legge costituzionale 1/2020, confermata dall’esito del referendum costituzionale in Italia del 2020, saranno eletti 400 deputati e 200 senatori, contro i precedenti rispettivi 630 e 315 eletti nelle legislature dal 1963 al 2018. Inoltre, per effetto della legge costituzionale 1/2021, l’elettorato attivo per il Senato includerà tutti i maggiorenni e non più i soli cittadini di età superiore ai venticinque anni.

Le elezioni avranno luogo il 25 settembre.

Natacha DA ROCHA

Publicité